È circondata da un mare di rara bellezza sul quale si affacciano spiagge incantevoli e selvaggi promontori rocciosi. L'entroterra è ricco di variegati paesaggi di natura incontaminata, in cui le tradizioni locali sono ancora vive e genuine. L'intera isola insomma, presenta scenari affascinanti e poliedrici, spesso poco conosciuti eppure tutti degni di essere visitati. La differenza tra il sud e il nord dell'isola è notevole non solo per i suoi paesaggi differenti ma anche il suo stile di vita; quale modo migliore per verificarlo se non affittando uno casa vacanze in Sardegna. Per quanto riguarda il sud della Sardegna è da menzionare la zona pianeggiante della Nurra, il cui paesaggio è caratterizzato da una ricca vegetazione e da una costa densa di sfumature quasi magiche. Per citare alcune delle tradizioni tipiche soprattutto della zona Nord occidentale troviamo i cestini dell'Anglona, i vermentini del Meilogu, gli oli del Sassarese e i ricami di Villanova; mentre spostandoci nella zona nord orientale, quindi quella che racchiude Baronie, Gallura, Montacuto e Nuorese, si possono ammirare soprattutto i paesaggi con le spiagge dorate e una vegetazione che possiamo definire “delicata”.

Case vacanza e appartamenti con aria condizionata
Alloggi vacanza con Wi-Fi
Case e alloggi vacanza con terrazza o balcone in Sardegna
Sardegna: I nostri consigli per te
Scopri le migliori offerte in Sardegna per la tua prossima vacanza, a partire da 45 € a notte.
Rotta verso sud
Anche nel sud della Sardegna si possono trovare attrazioni naturali che rendono il viaggio rilassante e rigenerante. La splendida spiaggia di Riso infatti ospita delle rocce scavate nella roccia che sono le antichissime Domus de Janas, originarie del III millennio a.C. che aumentano il patrimonio artistico di cui è tanto ricca questa parte della Sardegna. Nella zona più interna della costa meridionale, ovvero nelle località di Crucurius, Sa Conca Arrubia, S'Argalla e sa Pira, sono particolarmente diffusi i nuraghi cioè le tipiche torri residenti-difensive divenute oramai il simbolo dell'isola che risalgono al periodo spagnolo e servivano da avvistamento costiero. Tappe obbligatorie da fare una volta arrivati nella casa vacanze in Sardegna del sud sono l'Isola dei Cavoli, su cui si può visitare il centro di ricerca marino e la Fortezza vecchia con il suo centro internazionale d'arte sperimentale. Oltre alle bellezze di carattere naturale, il sud si distingue dal nord soprattutto per le sue sagre e i suoi eventi a carattere locale come la festa della Madonna del Naufragio o la sagra di Santa Maria a Villasimius.
Ma non si può parlare della ricchezza della Sardegna senza menzionare la sua cucina tradizionale e i suoi prodotti enogastronomici: il pecorino sardo, il Mirto, il vino Cannonau, il vino di fico d'india, il Serrabus, il liquore "filu e ferru", i dolci di mandorle "is pabassinas"...solo per menzionarne alcuni.
Tra calette idilliache e piscine naturali
Le vacanze in Sardegna sono la meta ideale per chi desidera fare una vacanza all'insegna del relax e del divertimento al mare nelle località della Costa Smeralda, con Arzachena, Stintino, Palau, la Maddalena, Capo Caccia e Villasimius, che sono tra le più conosciute. Per chi desidera, invece, visitare siti archeologici suggestivi ci sono i Nuraghi, imponenti edifici di pietra dell'età del Bronzo Medio, dislocati in tutta l'isola, solo per fare qualche esempio il Tempio di Monte d'Accoddi a Sassari o il nuraghe Santo Antine a Torralba. Da visitare sono anche la grotte Is Zuddas, le Su Marmuri, le Su Mannau, le Ispinigol; e poi anche, miniere, castelli, fortezze e monumenti di ogni tipo, come la Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos o il Retablo maggiore di Ardara. C'è solo l'imbarazzo della scelta!
La Sardegna si raggiunge facilmente in aereo (agli aeroporti di Alghero-Fertilia, Cagliari-Elmas, Decimomannu, Olbia-Costa Smeralda, Oristano-Fenosu, Tortolì) o in traghetto (ai porti di Cagliari, Arbatax, Golfo Aranci, Porto Cervo, Olbia, Porto Rotondo e Santa Teresa di Gallura, con traghetti in partenza da Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Trapani, Livorno, Barcellona e Bonifacio). Vi consigliamo di prenotare una casa vacanze in Sardegna, sia che vogliate trascorrere il vostro tempo sempre nella stessa località, sia che vogliate utilizzarla come base per spostarvi all'interno dell'isola per visitare i suoi mille volti.
Sul nostro portale, attraverso il menù di ricerca veloce in alto a sinistra, potrete visionare una vasta gamma di offerte, trovare quella che più fa al caso vostro e partire subito per delle meravigliose vacanze in Sardegna.
Domande frequenti
Quali sono gli alloggi più popolari in Sardegna?
Le tipologie di alloggio più popolari in Sardegna sono appartamenti vacanza e case vacanza. Con oltre 7.311 offerte disponibili in Sardegna, la casa vacanza perfetta sarà tua con davvero pochissimi click.
Quanto costa prendere in affitto una casa vacanze in Sardegna?
Con Casamundo puoi trovare case vacanza in Sardegna a partire da 45 € - La grandezza degli alloggi è in media 76 m² per Case vacanza oppure 64 m² per Appartamenti vacanza.
Sono disponibili appartamenti vacanza in Sardegna in cui sono ammessi animali domestici?
Se viaggi in Sardegna in compagnia del tuo cane, ti consigliamo di optare per appartamenti vacanza. Si tratta del tipo di sistemazione generalmente più adatta ad animali domestici ed hanno un prezzo medio di 199 € a notte.
Sono disponibili degli alloggi in Sardegna adatti a chi viaggia in gruppo?
Per la tua vacanza in Sardegna, offriamo alloggi adatti a gruppi. Di solito appartamenti vacanza possono ospitare fino a 5 persone.
Quali sono le destinazioni più amate in Sardegna?
- Domus de Maria affittare case vacanze
- Malamurì affittare case vacanze
- Quartucciu affittare case vacanze
- San Giovanni di Sinis affittare case vacanze
- San Vito (Sardegna) affittare case vacanze
- Sas Linnas Siccas affittare case vacanze
- Tempio Pausania affittare case vacanze
- case vacanza San Teodoro - spettacolari paesaggi, inebrianti profumi
Destinazioni di viaggio in Sardegna
- Abbiadori
- Agrustos
- Alghero
- Arbatax
- Arborea
- Arbus
- Argentiera
- Aritzo
- Assemini
- Baccu Mandara
- Badesi
- Baja Sardinia
- Barumini
- Berchidda
- Bitti
- Bosa Marina
- Budoni
- Cala Gonone
- Cala Liberotto
- Cala Sinzias
- Cala di Volpe
- Campulongu
- Cannigione
- Capo Boi
- Capo Coda Cavallo
- Capoterra
- Carbonia
- Carloforte
- Chia
- Conca Verde
- Costa Paradiso
- Costa Rei
- Costa Smeralda
- Costa Verde
- Cuglieri
- Cugnana Verde
- Dorgali
- Eden Beach
- Elmas
- Fertilia
- Flumini
- Fluminimaggiore
- Fonni
- Funtana Meiga
- Gairo
- Gavoi
- Geremeas
- Girasole
- Golfo Aranci
- Golfo di Marinella
- Guspini
- Is Arenas
- Isola Rossa
- La Caletta
- La Maddalena
- La Marinedda
- Laconia
- Lanusei
- Le Vecchie Saline
- Liscia di Vacca
- Lu Bagnu
- Lu Fraili di Sotto
- Lu Impostu
- Lu Lioni
- Lu Pultiddolu I
- Luddui
- Maladroxia
- Mandriola
- Marina di Gutturu Flumini
- Marina di Sorso
- Matta E Peru
- Monte Petrosu
- Murta Maria
- Nulvi
- Nuoro
- Olbia
- Oliena
- Oristano
- Orroli
- Ozieri
- Padru
- Palau
- Perd'e Sali
- Pittulongu
- Platamona
- Portisco
- Portixeddu
- Porto Cervo
- Porto Istana
- Porto Ottiolu
- Porto Pino
- Porto Pollo
- Porto Pozzo
- Porto Rafael
- Porto Rotondo
- Porto San Paolo
- Porto Taverna
- Porto Torres
- Porto Tramatzu
- Portobello di Gallura
- Portoscuso
- Portu Maga
- Puntaldia
- Putzu Idu
- Rena Majore
- S'Archittu
- S'arena Scoada
- Sa Rocca Tunda
- Sadali
- San Giovanni
- San Pantaleo
- Sant'Antioco
- Santa Caterina di Pittinuri
- Santa Margherita di Pula
- Santa Maria Navarrese
- Santa Reparata
- Santa Teresa Gallura
- Santadi
- Seulo
- Simius
- Sos Alinos
- Tanaunella
- Tertenia
- Teulada
- Torre Delle Stelle (Maracalagonis)
- Torre dei Corsari
- Ulassai
- Vignola Mare
- Villa San Pietro
- Villasimius
Altre destinazioni
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Dolomiti
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Gabicce Monte
- Isola d'Elba
- Isola d'Ischia
- Isola di Capri
- Isole Egadi
- Isole Ponziane
- Laghi del Nord Italia
- Lago Maggiore
- Lago Trasimeno
- Lago d'Idro
- Lago d'Iseo
- Lago d'Orta
- Lago di Como
- Lago di Garda
- Lago di Ledro
- Lago di Lugano
- Lazio
- Liguria
- Lipari
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Puglia
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto