Dopo la seconda guerra mondiale fu annesso al Friuli ciò che rimaneva del territorio ceduto dall'Italia alle potenze alleate vincitrici, con il Trattato di Pace di Parigi che ne stabilì la suddivisione con la Jugoslavia.
Cercare una villa in Friuli, significa scegliere una tra quattro possibilità di vacanza.
Infatti il territorio della regione presenta quattro diverse fisionomie territoriali.
Per chi ama la montagna è facile trovare uno chalet o una casa vacanze in Friuli-Venezia-Giulia nella parte montana della regione, comprendente la Carnia e parti delle Alpi. La zona è ricca di pinete, ruscelli, laghetti montani, e durante la stagione sciistica vanno per la maggiore le mete turistiche del Tarvisio e di Piancavallo. Il clima è tipicamente montano e le nevicate hanno luogo spesso anche ad altezze non elevate. Chissà che non riusciate ad avvistare qualche orso o qualche lince, fauna tipica della zona.
Queste zone sono senza dubbio bellissime ma se avete voglia di andare all'estero potreste organizzare un viaggio a Smržovka, affascinante localitá ceca.

Appartamenti e case vacanza con cucina
Alloggi vacanza con Wi-Fi
Case vacanza e appartamenti con aria condizionata
Friuli-Venezia Giulia: I nostri consigli per te
Scopri le migliori offerte in Friuli Venezia Giulia per la tua prossima vacanza, a partire da 41 € a notte.
Per chi non sa scegliere: Vacanze in Friuli - Venezia Giulia
Ma è facile accontentare anche chi ama la collina. Infatti una villa in Friuli è una opportunità da cercare nella zona collinare che si trova lungo la parte centrale del confine con la Slovenia. Qui le vacanze possono essere tranquille e bucoliche vista la presenza di ampi vigneti.
C'è anche una parte pianeggiante, dove l'ingegno degli abitanti ha reso fertili, attraverso sofisticati impianti di irrigazione, terreni nati aridi e che ora sono la zona dove si concentrano le attività agricole.
Per chi invece ama il mare, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Infatti la zona occidentale presenta una costa bassa e sabbiosa, con ampie lagune e località balneari note, come Grado.
Ma chi ama il mare di scoglio deve considerare che la parte orientale presenta una costa dove fenomeni geologici hanno dato vita a grotte e fiumi sotterranei e l'altitudine del territorio varia dai 300 ai 600 metri. Qui il clima è mite e piuttosto secco grazie al riparo delle colline retrostanti. La fisionomia di quest'ultima parte della regione ricorda moltissimo i paesaggi che si possono trovare in Croazia e infatti per chi scegliesse di soggiornare in uno dei nostri appartamenti, raccomandiamo la visita alle isole del Mar Adriatico nelle vicinanze.
Capoluogo della regione è Trieste, che fa da ponte tra l'Europa occidentale e centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei e mitteleuropei. Il suo porto è il più grande e importante d'Italia e fondamentale per il transito di merci internazionali. Tra i monumenti e i maggiori luoghi d'interesse vale la pena citare: Piazza Unità d'Italia, il Palazzo del Municipio, il Castello di Miramare, la Cattedrale di San Giusto, la Chiesa di Sant' Antonio nel borgo Teresiano, l'Università degli Studi di Trieste e tanto altro ancora.
Se dalla costa ci spostiamo invece nella parte interna della regione, allora vi consiglio di visitare la provincia di Udine. Viene considerata ancora oggi la capitale storica e capoluogo odierno del Friuli con i suoi circa 200.000 abitanti. Anche qui potrete fare un carico di storia e cultura italiana, visitanto alcuni tra i più bei monumenti, come il Castello di udine, Piazza Matteotti o il Duomo.
Affrettatevi a prenotare le vostre vacanze in Friuli - Venezia Giulia, dopo aver visionato le offerte sul nostro portale, scegliete l'alloggio che più risponde alle vostre esigenze per trascorrere delle vacanze da sogno in Italia.
Se invece preferite la montagna ecco qualche idea: una settimana bianca sui Monti dei Giganti con tutta la famiglia; vacanze sui Monti Metalliferi; rilassatevi con una casa vacanza nel Salisburghese; visitate il suggestivo paesaggio alpino durante le vacanze in montagna in Alta Carniola oppure scegliete una vacanza all'insegna dello sport, della storia e delle tradizioni con un soggiorno sulle Alpi francesi.
Domande frequenti
Quali sono gli alloggi più popolari in Friuli Venezia Giulia?
Le case e gli appartamenti vacanza più prenotati in Friuli Venezia Giulia sono appartamenti vacanza e camere private. Confrontiamo più di 1.283 offerte disponibili in Friuli Venezia Giulia per aiutarti a trovare la sistemazione perfetta per il tuo viaggio.
Quanto costa prendere in affitto una casa vacanze in Friuli Venezia Giulia?
Con Casamundo puoi trovare a partire da 41 € case vacanza in Friuli Venezia Giulia. In media gli alloggi in Friuli Venezia Giulia hanno una grandezza di 153 m² per Camere private e 57 m² per Appartamenti vacanza.
Sono disponibili appartamenti vacanza in Friuli Venezia Giulia in cui sono ammessi animali domestici?
Se viaggi in Friuli Venezia Giulia in compagnia del tuo cane, ti consigliamo di optare per appartamenti vacanza. Si tratta del tipo di sistemazione generalmente più adatta ad animali domestici ed hanno un prezzo medio di 147 € a notte.
Sono disponibili degli alloggi in Friuli Venezia Giulia adatti a chi viaggia in gruppo?
Sì, offriamo certamente alloggi in Friuli Venezia Giulia adatti a gruppi. In media appartamenti vacanza possono ospitare fino a 5 persone.
Quali sono le destinazioni più amate in Friuli Venezia Giulia?
Destinazioni di viaggio in Friuli Venezia Giulia
- Aquileia
- Aviano
- Azzano decimo
- Barcis
- Buttrio
- Cervignano del Friuli
- Codroipo
- Duino-Aurisina
- Faedis
- Fiume Veneto
- Forni Avoltri
- Gemona del Friuli
- Grado
- Grado Pineta
- Latisana
- Lignano Riviera
- Malborghetto Valbruna
- Maniago
- Marina Julia
- Martignacco
- Monfalcone
- Nimis
- Ovaro
- Palmanova
- Piancavallo
- Poffabro
- Pontebba
- Pordenone
- Povoletto
- Pradamano
- Ravascletto
- San Daniele del Friuli
- San Giorgio di Nogaro
- San Vito al Tagliamento
- Sauris
- Sistiana
- Spilimbergo
- Strassoldo
- Tarvisio
- Tolmezzo
- Trieste
- Valli del Natisone
Altre destinazioni
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Dolomiti
- Emilia-Romagna
- Gabicce Monte
- Isola d'Elba
- Isola d'Ischia
- Isola di Capri
- Isole Egadi
- Isole Ponziane
- Laghi del Nord Italia
- Lago Maggiore
- Lago Trasimeno
- Lago d'Idro
- Lago d'Iseo
- Lago d'Orta
- Lago di Como
- Lago di Garda
- Lago di Ledro
- Lago di Lugano
- Lazio
- Liguria
- Lipari
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto